TikTok è spesso considerato una zona divertente, un passatempo leggero. Ma è anche un potente mezzo per raccontare storie, fare informazione e dialogare con il mondo. Per chi ha tra i 14 e i 19…
La scuola non può più limitarsi a insegnare materie o nozionismo. Il digitale ha trasformato il nostro modo di leggere, capire e condividere informazioni. La media literacy non è un optional: è una…
In un mondo in cui i meme, le stories e i reel dominano la comunicazione quotidiana, è facile pensare che non siano “informazione seria”. Ma è proprio da questi formati brevi, ironici e immediati…
Una volta erano i politici a finire in TV. Ora sono su TikTok, Instagram, Twitch. E non solo: parlano come gli influencer, usano meme, fanno reaction e si filmano in diretta mentre cucinano la…
Video brevi, meme, contenuti virali: oggi l’informazione corre veloce e scorre sotto i nostri occhi senza che ce ne accorgiamo.
Ma chi controlla davvero cosa finisce nei nostri feed? E soprattutto,…
Estate bollente? Non solo per le temperature. Mentre le ondate di calore colpiscono l’Europa, online si diffondono vecchie (e nuove) bufale sul cambiamento climatico. Ma in un’epoca in cui i dati…
Sole, mare, social... e disinformazione! L’estate non è solo sinonimo di relax, ma anche di un boom di notizie "shock" che rimbalzano da una story all’altra.
Tra presunti tradimenti, ritorni di…
Anche al Secondo Circolo Didattico Don Minzoni di Somma Vesuviana e all'I.C Rizzo di Roma si sono conclusi a giugno i laboratori rivolti ai docenti per l'utilizzo del podcast come strumento didattico
“Quando sarò grande” è la frase che mi ha accompagnata per tutta la mia adolescenza, e ora che ho messo piede nel mondo degli adulti forse preferirei tornare indietro
“Quando sarò grande” è la frase che mi ha accompagnata per tutta la mia adolescenza, e ora che ho messo piede nel mondo degli adulti forse preferirei tornare indietro
L’Istituto Tecnico Industriale “Giambattista Bosco Lucarelli” di Benevento è stato selezionato tra le 10 migliori scuole al mondo nella categoria Community Collaboration dei prestigiosi World’s Best…
L'alfabetizzazione per imparare ad analizzare e valutare immagini, suoni e testi e utilizzare gli strumenti, nuovi e tradizionali, per comunicare e creare contenuti mediatici
La Direttiva sui servizi di media audiovisivi (AVMSD), di fatto, impone agli Stati membri l’adozione di misure per sviluppare queste competenze, con l’obbligo di monitorarne i progressi attraverso…
Le date degli esami si avvicinano sempre di più ma niente paura, con qualche piccola accortezza e qualche trucco gli esami possono diventare molto meno spaventosi del previsto
Negli ultimi anni, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha investito significativamente nell’istruzione inclusiva, promuovendo la media literacy come strumento essenziale per la…
In un mondo sempre più dominato dai media digitali e dall’informazione istantanea, l’Unione Europea riconosce l’alfabetizzazione mediatica come una competenza essenziale per i cittadini di tutte le…
Le date degli esami si avvicinano sempre di più ma niente paura, con qualche piccola accortezza e qualche trucco gli esami possono diventare molto meno spaventosi del previsto
L’Istituto di Istruzione Superiore “Domizia Lucilla” di Roma celebra il suo 25° anniversario con un evento speciale, venerdì 6 giugno dalle ore 18:00 alle 21:00, presso gli spazi esterni della sede…
Sabato 31 maggio alle ore 15:00 a Bari, negli spazi di AncheCinema, in Corso Italia 112, si svolgerà la premiazione delle scuole vincitrici della XV edizione del Premio Teresa Sarti Strada
Con l’intelligenza artificiale e i social media che accelerano la diffusione della disinformazione, diventa fondamentale sviluppare strumenti critici per riconoscere e contrastare le notizie false.
Negli ultimi anni, il PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) ha investito significativamente nell’istruzione inclusiva, promuovendo la media literacy come strumento essenziale per la…
In un anno cruciale per la politica globale, tra elezioni e tensioni internazionali, la quantità di informazioni (ma anche di disinformazione!) che circolano è altissima.
Come facciamo però a…
All’I.C Statale ad indirizzo musicale Quasimodo-Ventre di Ragusa la didattica alternativa segue un motto ben preciso: “Coniugare l’analogico con il digitale” per ognuna delle 6 parole chiave del DNA…
Nell’epoca dei social media, anche la guerra si racconta in tempo reale. Tra video drammatici, immagini scioccanti e dichiarazioni contrastanti, informarsi su un conflitto diventa sempre più…
L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui produciamo e consumiamo contenuti.
Ma cosa succede quando a scrivere una notizia non è più un giornalista, ma un algoritmo?
E come…
I social network non sono più solo un passatempo: oggi sono uno dei principali strumenti attraverso cui i giovani (e non solo!) si informano.
Ma quanto ci possiamo fidare di una notizia vista in un…
Le fake news giocano un ruolo sempre più rilevante nella politica e nelle elezioni: come possiamo contrastare la disinformazione e garantire un’informazione corretta e trasparente?
Con l’intelligenza artificiale e i social media che accelerano la diffusione della disinformazione, diventa fondamentale sviluppare strumenti critici per riconoscere e contrastare le notizie false.
L’Intelligenza Artificiale generativa sta cambiando il modo in cui i contenuti vengono prodotti, condivisi e verificati. Con un mercato in continua espansione – in Italia ha raggiunto 1,2 miliardi…
In un mondo sempre più dominato dai media digitali e dall’informazione istantanea, l’Unione Europea riconosce l’alfabetizzazione mediatica come una competenza essenziale per i cittadini di tutte le…
L'alfabetizzazione per imparare ad analizzare e valutare immagini, suoni e testi e utilizzare gli strumenti, nuovi e tradizionali, per comunicare e creare contenuti mediatici
A breve l’evento della rete EducAzioni “Punire e umiliare non è educare. Per una scuola capace di costruire comunità fondate sull’ascolto, il dialogo e la responsabilità”
All’I.C Statale ad indirizzo musicale Quasimodo-Ventre di Ragusa la didattica alternativa segue un motto ben preciso: “Coniugare l’analogico con il digitale” per ognuna delle 6 parole chiave del DNA…