Ambiente
Le gocce dell'oceano
Il progetto Erasmus+ che parte da Roma per arrivare in Turchia, attraverso Romania e Polonia, per un’educazione ambientale sulla gestione delle risorse idriche
Alessandra Testori | 7 aprile 2025

Anche i prof vanno in Erasmus! Da maggio 2024 a marzo 2025 l’ITIS Enrico Fermi di Roma, in collaborazione con il Municipio XIV di Roma Capitale, con ASI e Fondazione Media Literacy, ha messo in rete docenti italiani, turchi, romeni e polacchi per un confronto internazionale su una delle sfide più urgenti del nostro tempo: la gestione sostenibile delle risorse idriche. Con una collaborazione basa- ta sulla condivisione di competenze e idee innovative, il progetto ha mirato a sensibilizzare ed educare sulle pra- tiche legate all’uso consapevole, al riuso e al riciclo dell’acqua, con particolare attenzione al coinvolgimento di studenti e docenti.

È il progetto Aquasymphony, volto a incentivare la sensibilizzazione ambientale a partire dalla scuola: l’obiettivo è quello di promuovere una maggiore consapevolezza e una cultura dell’educazione che possa offrire strumenti pratici e teorici per insegnanti e studenti, per integrare le buone pratiche di sostenibilità nei curricula scolastici. Centrale, il concetto di collaborazione internazionale per favorire lo scambio culturale e l’apprendimento reciproco tra partner provenienti da contesti diversi, con l’obiettivo di creare soluzioni uni- versali adattabili alle esigenze locali.

Durante i dieci mesi del progetto, sono state organizzate numerose attività che hanno coinvolto studenti, docenti e comunità locali.

Da workshop pratici sui diversi metodi innovativi di gestione dell'acqua, a conferenze e scambi culturali tra i partner per condividere esperienze e strategie educative, fino alla creazione dell’Handbook: un manuale progettato per fornire indicazioni pratiche e teoriche su come implementare le buone pratiche nella vita quotidiana e nel contesto educativo. Si tratta di una risorsa preziosa, ricca di suggerimenti, esempi di buone pratiche, attività didattiche e metodologie per promuovere la sostenibilità, pensato come uno strumento versatile per docenti e studenti. Al termine del progetto, gli studenti coinvolti hanno mostrato un maggiore impegno verso pratiche sostenibili, mentre gli insegnanti hanno acquisito nuove metodologie di insegnamento e creato una rete di partner internazionali con l’obiettivo a lungo termine di ispirare anche altre scuole e comunità a intraprendere iniziative simili e offrendo un esempio concreto di come l’educazione possa essere il motore del cambiamento.

Commenti