Musica
I luoghi di culto dell'hiphop
Dal muretto di Milano a Sedgwick Avenue, NYC, passando per il Teatro Regio
Alessandra Testori | 7 aprile 2025

Il muretto di Milano

Situato in Largo Corsia dei Servi, nei pressi di Piazza San Babila, il Muretto è stato sin dagli anni '80 un punto di ritrovo fondamentale per gli appassionati di hiphop a Milano. Inizialmente frequentato da breakers, beatboxer, MC e writer, questo luogo ha rappresentato un laboratorio culturale dove le diverse discipline dell'hiphop potevano esprimersi liberamente. Nel tempo, il Muretto ha visto emergere artisti che sarebbero diventati pilastri della scena rap italiana, come Emis Killa e Lazza. Dopo un periodo di declino, il Muretto ha vissuto una rinascita a partire dal 2023, grazie all'impegno di realtà come il collettivo Muretto Milano e la pagina IG Muretto Freestyle, che hanno riportato il freestyle e il rap al centro della scena. Ora centinaia di persone si riuniscono di nuovo al Muretto, riconfermando questo angolo di Milano come epicentro culturale.

Il piazzale del Teatro Regio di Torino

A Torino, il piazzale antistante il Teatro Regio, situato in Piazza Castello, è diventato un luogo simbolo per la scena rap locale. Ispirandosi alla realtà milanese, i rapper emergenti locali e l’associazione indipendente Regio Freestyle Torino si ritrovano ogni mercoledì davanti al teatro per partecipare a cypher aperti che offrono uno spazio inclusivo sia per le nuove leve che per i veterani. Questi incontri rappresentano momenti di aggregazione e crescita artistica, che contribuiscono a rafforzare l’identità e la coesione della comunità hiphop torinese.

Un corrispettivo americano: 1520 Sedgwick Avenue, New York City

Andando oltreoceano, negli Stati Uniti un luogo emblematico per la cultura hiphop è il 1520 Sedgwick Avenue nel Bronx, New York City. Questo complesso residenziale è riconosciuto come la culla dell'hiphop, dove DJ Kool Herc organizzò nel 1973 una festa che segnò l'inizio del movimento. Da allora, il Bronx è diventato un epicentro per artisti e appassionati, contribuendo alla diffusione globale della cultura hiphop.

Commenti