Intervista a Carmen Criscitiello, dirigente medico all’Istituto Europeo di Oncologia e Professore Associato presso “La Statale” di Milano, dedita allo sviluppo di nuove terapie per il tumore mammario
Un recente avanzamento nella biologia sintetica ha aperto le porte a una vasta gamma di possibilità nel campo della scienza e della tecnologia. Ecco le novità sulla biologia sintetica che potrebbero…
Città e ambiente
Il cambiamento climatico e le tante forme di inquinamento influenzano notevolmente lo sviluppo sociale in numerosi ambiti diversi.
Nel panorama dell’architettura moderna, ad…
Cosa vede il nostro cane quando gli lanciamo una pallina? E gli uccelli di che colore vedono il cielo in volo? Insomma, cosa vedono gli animali? Scopriamolo insieme
A tu per tu con Giovanni Corso: chirurgo, senologo, ricercatore universitario presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e Presidente dell’European Cancer Prevention Organization
Exception evaluating OGNL expression: "sezione.getNome()" (template: "ui/uisezione_articolo" - line 12, col 39)
Si è conclusa la fase pilota di Science Will Win in Media per gli studenti, il progetto di Fondazione Media Literacy per contrastare la proliferazione di fake news in ambito scientifico. Sono state…
Gli scienziati abbandonano X, la nuova versione di Twitter, il social network che nell'ultimo decennio aveva impresso un forte cambiamento alla comunicazione scientifica, favorendo le interazioni tra…
Un progetto sostenuto dall'università La Sapienza di Roma e dall'Università de La Tuscia. Fra gli obiettivi quello di sostenere anche l'offerta sanitaria nella provincia
Grazie a questa operazione ci si avvicina passo dopo passo alla soluzione della crisi di carenza di organi. Questo trapianto è sicuramente un enorme passo avanti per la medicina e per la scienza, che…
Ad oggi le nostre conoscenze riguardo alle caratteristiche della materia sono insufficienti per comprenderla appieno, ma quando si potranno definire con più precisione, si riuscirà a descrivere…
Cos’è l’innovazione? Chi sono i veri innovatori? Quanto l’innovazione in medicina ci cambierà la vita? Quanto invece ci riportano indietro le bufale sui vaccini?
Tutti noi abbiamo una casa che condividiamo, la Terra, che abita nel sistema solare (o meglio ci orbita). Il sistema solare a sua volta orbita all’interno della Via Lattea, la Via Lattea, per chi di…
Lontane, spesso dimenticate, eppure sopra i nostri occhi: sono le tante missioni spaziali che indagano il sistema solare alla scoperta di nuove informazioni
Ascoltare la storia della nascita dello spazio e del tempo dalla voce di uno dei più importanti fisici al mondo, italiano, è un’esperienza davvero unica. E ho scoperto che…