Progetti
Ora di grammatica? Del cinema!
L’esperienza degli studenti dell’Istituto Comprensivo 4 di Pescara
14 ottobre 2019

Il concetto di tempo-spazio filmico, quello di inquadratura, ma anche di scala dei campi e dei piani, di angolazioni e punto di vista, di rapporti tra inquadrature, fuori-campo, fuori-vista: sono solo alcuni dei temi trattati dagli studenti del secondo anno dell’Istituto comprensivo 4 di Pescara durante il progetto “Ora di grammatica?! Del cinema” grazie al bando “Cinema per la scuola” promosso da Miur e MiBACT. Il laboratorio tenuto da Antonio Addonizio, esperto cinematografico, e Gisella Gaspari, videomaker, operatori di Open Group, in collaborazione con ANSA e NetLit ha permesso ai ragazzi di mettersi alla prova sia davanti alla cinepresa che “dietro le quinte”. 

Un’esperienza stimolante e complessa che ha messo alla prova i giovani. I ragazzi coinvolti hanno anche approfondito un tema delicato: il terremoto. In occasione del decennale della tragedia de L’Aquila, i giovani reporter hanno intervistato lo zio di una dei partecipanti al laboratorio, sopravvissuto alla catastrofe naturale. Riccardo Naccarella infatti, la notte del terremoto, era in uno studentato a L’Aquila e ha risposto alle domande degli studenti. Una testimonianza diretta toccante. Accanto ad essa, gli studenti hanno svolto un’altra attività, riproponendo alcuni film western che sono entrati nell’immaginario collettivo. Film che i ragazzi non hanno solo riscoperto, ma anche studiato e approfondito, così da poter rifarne le scene, vestendo i panni dei protagonisti. Gli studenti, durante il ciclo di sette incontri frontali, hanno quindi realizzato due diversi video: un trailer comico di un ipotetico Western ambientato a Pescara (“Per un bagno di dollari”) e l’intervista.

Il 29 maggio si è svolta la giornata conclusiva: nei locali della scuola, gli studenti, hanno potuto far vedere i risultati dell’impegno profuso. In un’aula gremita di parenti, genitori, professori e compagni, hanno presentato i due cortometraggi. Dopo le risate conclusive con un montaggio delle scene rubate “dietro le quinte” durante le riprese del trailer western, hanno indossato i panni dei giovani reporter, intervistando il pubblico intervenuto e producendo dei contenuti audio per un podcast sulla giornata. Contenuti che sono andati in onda sulle frequenze delle radio di ML Network.

Commenti
SEGUICI CON
pagina Facebook pagina Twitter profilo Instagram