Attualità
Tra le droghe stimolanti più diffuse spicca su tutte l’ecstasy o MDMA e per osservare da vicino il fenomeno della sua diffusione tra i giovani non c’è bisogno di andare molto lontano, ma basta…
Attualità
Da sempre l’uso di cannabis è un fenomeno molto diffuso e che divide l’opinione pubblica: se da una parte non dobbiamo dimenticarne l’utilizzo in ambito terapeutico, dall’altra non possiamo…
Attualità
Cosa spinge i ragazzi a provare la droga?
Attualità
Il racconto di alcune testimonianze grazie al Centro di Prima Accoglienza della Fondazione Villa Maraini di Roma
Attualità
Analizziamo i dati del consumo di droghe tra i giovani
Attualità
La rappresentazione, spesso estrema, del cibo e del pasto sui social media
Attualità
Fake news, bufale e mezze verità circolate sul web questo mese
Attualità
“Giovani senza fiducia in sé stessi, nel futuro e nelle istituzioni”, questa è l’immagine che sempre più spesso viene associata agli adolescenti; ma rispecchia davvero la realtà?
Attualità
Risposte ai dati sul crollo della fiducia nel mondo dei giovani
Attualità
I dati parlano chiaro: i giovani si fidano solo di famiglia e amici, mentre tutto il resto è in calo
Attualità
Cadmio, antimonio, piombo e naftalene: sono solo alcune delle sostanze altamente tossiche contenute nei prodotti dell’azienda cinese che conta milioni di compratori in tutto il mondo
Attualità
La compagnia United Airlines ha stretto un accordo con Space X per offrire il WiFi Starlink entro il 2025
Attualità
Il processo di maturazione del cervello degli adolescenti ha un'accelerazione media di 4,2 anni in più per le femmine e 1,4 per i maschi
Attualità
Penultimi in europa per numero di giovani in possesso di laurea e al di sopra della media Ue per quelli con solo la licenza media
Attualità
Tutte le bufale e le mezze verità circolate sul web questo mese
Attualità
i fatti e le ingiustizie di questo mese subiti dalle donne
Attualità
L’attivista è stata fermata insieme ad altri studenti a Copenaghen nel corso di una manifestazione a favore dei palestinesi
Attualità
La ricerca che mette in guardia sugli effetti negativi causati dall'uso del cellulare mentre si è a letto sulla qualità del sonno
Attualità
Il Ministero dell’Università punta i riflettori su 11 atenei italiani avviando un'indagine
Attualità
Nel mese di luglio l’Italia ha venduto 526 mila tonnellate di cherosene nei vari aeroporti. Il dato balza del 9,4% rispetto allo stesso mese del 2023 ed è il valore più alto da ventidue anni a questa…
Attualità
A intervenire sul caso anche Libera Puglia che denuncia la presenza della Sacra Corona Unita sui social
Attualità
Alla famiglia del ragazzo era stato intimato il silenzio sulla vicenda. A diffondere la notizia e le foto del corpo martoriato Hengaw
Attualità
Si tratta delle tre società tecnologiche di maggior valore al mondo
Attualità
il 60% degli italiani pensa di andare in vacanza da solo nei prossimi tre anni. Il numero di persone che ha cercato su Google “viaggi in solitaria” è addirittura raddoppiato nell’ultimo anno rispetto…
Attualità
Un'analisi  sul patriarcato, dal suo inizio come dominio maschile nella famiglia alla sua trasformazione in un sistema più ampio di disparità di genere. Scopri le radici storiche e poniti domande…
Attualità
Sui social potrete seguire le singole iniziative ma anche approfondimenti e notizie relative al progetto finanziato da Con i Bambininell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa…
Attualità
La funzione fa parte del disegno del patron di Tesla, da circa due anni proprietario anche della piattaforma social, di rendere X "un'app per tutto", onnicomprensiva di diversi servizi tra cui le…
Attualità
Tra il 2014 e il 2022 la percentuale di adolescenti che ha utilizzato il preservativo durante l'ultimo rapporto è scesa dal 70% al 61% tra i ragazzi e dal 63% al 57% tra le ragazze
Attualità
Overtourism, bubble tea, gieffino, escape room e maranza sono tra i neologismi più usati dai giovani entrati nell'aggiornamento digitale del dizionario lo Zingarelli 2025
Attualità
La media europea è dell'83,5%, mentre il dato italiano è del 67,5%, dietro a Grecia e Romania