Cinema e Teatro
Un vulcano di risorse: una storia magmatica per il cinema
La storia del Vesuvio attraverso gli occhi dei più piccoli
Redazione | 5 aprile 2025

Immaginate un vulcano come non l’avete mai visto, un vulcano con millenni di storie alle spalle, ricco di diversità, fascino e cultura e comunque non riuscireste a riprodurlo con la stessa fantasia immaginativa con cui lo riproducono i bambini. Sì perché ne hanno tanta di fantasia gli alunni della scuola primaria del 2° Circolo didattico “Don Minzoni” di Somma Vesuviana, “Un vulcano di risorse": docufilm realizzato da Fondazione Media Literacy e Laboradio Srl grazie al Bando Scuole 2023.
Quattro classi diverse ideatrici di quattro diverse trame, per un’unica sceneggiatura e un singolo cortometraggio incentrato sul Vesuvio, vulcano quiescente celebre in tutto il mondo che da sempre ispira le arti e le immagini, ora al centro di un prodotto audiovisivo unico che valorizza la bellezza del territorio e le sue risorse. Un corto dal divertimento assicurato con protagonisti della narrazione visiva del vulcano gli stessi bambini di Somma Vesuviana, sceneggiatori e interpreti del loro docufilm, che attraverso il mezzo cinematografico hanno costruito la loro personale visione del luogo che sono abituati a chiamare casa.

Quali storie hanno partorito le loro giovani menti?

Da pietre magiche che trasportano nel Vesuvio del passato, al tempo degli antichi Romani, poco prima della famosa eruzione de 79 d.C, al dover raccogliere alcuni ingredienti per preparare un’antica ricetta; dal dover sostenere una sfida a base di pietre millenarie con un esigente geologo, al saper distinguere tra piante commestibili e velenose per superare una pericolosa missione proposta da un naturalista. Ogni storia servirà a contemplare il Vesuvio con un nuovo sguardo, uno sguardo fanciullesco che guarda la realtà con un occhio diverso, scoprendo in esso non solo un monte, ma un vulcano di risorse.

Commenti