Se siete soliti fare ricerche sul web avrete sicuramente notato quella scritta "AI Overview" sotto molte delle vostre domande al web, proprio in alto come primo risultato. Non si tratta di un articolo scritto da giornalisti o un sito web definito, ma un nuova funzionalità dell'intelligenza artificiale, che vi mostrerà in qualche riga tutto quello che potreste voler sapere sull'argomento da voi ricercato. I più frettolosi, magari i meno curiosi, o semplicemente chi cerca una semplice risposta in breve tempo, ameranno la novità; le redazioni e i giornalisti dietro agli articoli online, invece, l'ameranno un po' di meno.
Clic sempre più calo e licenziamenti nelle redazioni
C'è da capire in primo luogo cos'è un AI overview. Vi è mai capitato di voler sapere più cose su un determinato argomento ma di non aver voglia di leggere un articolo intero, o magari più di uno, per ottenere l'informazione? Ecco in questo caso l'intelligenza artificiale farà il lavoro sporco al vostro posto: una ventina di righe dense di ogni informazione che potreste voler sapere, con eventuali collegamenti a siti per approfondire.
L'allarme è stato lanciato a marzo 2025 da Pew Research Center con uno studio sulle abitudini di navigazione di 900 cittadini americani. I risultati parlano chiaro: se nei risultati di ricerca c'è un AI overview solo nell'8% dei casi gli utenti cliccano sui sito sottostanti. Ancora più drammatico è il dato sul link alle fonti, l'1% degli utenti fa visita ai siti fonte della ricerca AI. Ad oggi 1 risultato su 5 presenta AI overview e da qui a qualche anno, anzi qualche mese, non potranno che crescere i risultati che contengono l'intelligenza artificiale.
Arrivano anche i primi licenziamenti: CNN, Vox, Huffington Post ed Nbc tagliano il personale. Il più drastico e sicuramente Business Insider, costretto a salutare il 21% del personale per fronteggiare il crolli drastico del traffico sul sito.
I risvolti futuri dell'AI sono ancora un mistero, ma è chiaro che l'informazione digitale sta cambiando e le redazioni dovranno cambiare strategia per rimanere una valida alternativa all'AI.