Ora l'IC Ceccano può vantare insegnanti tra i più competenti e aggiornati sulle nuove tecnologie e il loro utilizzo nella didattica alternativa. Si è concluso infatti il lungo percorso di formazione alla transizione digitale Podcast per la didattica iniziato lo scorso autunno da professori e professoresse del Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano, Frosinone.
Il progetto formativo sull’utilizzo del podcast come strumento didattico, realizzato grazie ai fondi PNRR D.M. 66 Didattica digitale integrata per la formazione alla transizione digitale per il personale scolastico, è avvenuto in due fasi: prima un corso tecnico-teorico, dopodiché un laboratorio di esercitazione pratica all'uso del mezzo di registrazione audio.
Durante la prima parte dell'attività i docenti sono stati guidati dai giornalisti tutor di Fondazione Media Literacy a un primo approccio al podcasting, dalla scelta dei ruoli, alla conoscenza della strumentazione tecnica, dei software di registrazione e post produzione, passando per i focus sulla scrittura di contenuti parlati e sulle tecniche di speakeraggio, fino alla pubblicazione del contenuto.
Nella seconda fase, invece, le e gli insegnanti hanno avuto la possibilità di mettere in atto le conoscenze apprese attraverso un laboratorio per la produzione di un podcast vero e proprio. Inoltre, dietro le indicazioni esperte del giornalista e speaker radiofonico della Fondazione Riccardo Cotumaccio, si sono anche avvicinati al mondo della conduzione radiofonica simulando trasmissioni in diretta.
Benché il percorso di formazione sia terminato, l'esperienza con le tecnologie audio non si ferma qui per l'IC Ceccano: infatti la scuola, attraverso l'acquisto di apposite attrezzature, ha messo in piedi uno studio radiofonico professionale a disposizione di studenti e docenti i quali, grazie alle competenze apprese per utilizzarlo in autonomia, potranno trasformarlo in uno strumento di didattica alternativa in sostegno all'insegnamento.