Tra il 2014 e il 2022 la percentuale di adolescenti che ha utilizzato il preservativo durante l'ultimo rapporto è scesa dal 70% al 61% tra i ragazzi e dal 63% al 57% tra le ragazze
Il pugilato, uno sport che ha appassionato il mondo per decenni, non è immune alla corruzione che talvolta si annida dietro le quinte. Nel corso degli anni, alcuni episodi chiave hanno scosso l'…
Nella capitale di Tonga è in corso il Pacific Islands Forum, organizzato dai paesi più colpiti dal fenomeno dell'innalzamento delle acque dovuto al surriscaldamento globale
Overtourism, bubble tea, gieffino, escape room e maranza sono tra i neologismi più usati dai giovani entrati nell'aggiornamento digitale del dizionario lo Zingarelli 2025
La novità più importante riguarda la cosiddetta riforma "4+2", ossia quella degli istituti tecnici e professionali in collegamento con gli ITS "che punta a porre rimedio al 'mismatch' tra domanda e…
Ascoltare musica in gravidanza influenza l’attività del feto: le note si trasformano così in un vero e proprio potere che fa ballare proprio tutti, persino chi non è ancora nato
Dal 1969 al 1972 è stato attivo il programma Apollo della NASA che ha permesso all’uomo di sbarcare sulla luna. Dopo il 1972 nessuno è più tornato sulla Luna, perché?
Molte persone si trovano a combattere con stress, ansia e altri disturbi legati alla salute mentale. Se da un lato troviamo le soluzioni farmaceutiche, dall'altra parte sta prendendo velocemente…
Quante volte vi è capitato di sentir parlare della vicenda del triangolo delle bermuda? Perchè questo luogo tra Miami, Bermuda e Puerto Rico interessa così tanto il web?
Un recente avanzamento nella biologia sintetica ha aperto le porte a una vasta gamma di possibilità nel campo della scienza e della tecnologia. Ecco le novità sulla biologia sintetica che potrebbero…
La musica è una cura per il mente e il corpo, ma per gli atleti diventa anche un “incentivo” prima delle competizioni e il perché ce lo spiega la scienza
I DSA, disturbi specifici dell’apprendimento, sono disturbi del neurosviluppo che riguardano la capacità di leggere, scrivere e fare i calcoli in modo coretto. Ecco come le nuove tecnologie potrebbe…
Viviamo in un’epoca in cui social media come Facebook, Instagram, Twitter e molti altri sono diventati parte integrante delle nostre vite. Ma quanto hanno cambiato la nostra società e il nostro modo…
L'Europa affoga nelle conseguenze tangibili di comportamenti sbagliati e distruttivi. L'Europa affoga nelle conseguenze tangibili di comportamenti sbagliati e distruttivi. La crisi climatica è ormai…
Lo scorso settembre è arrivata l’approvazione al trapianto di un microchip nel cervello umano dall’FDA, l'ente governativo statunitense per la regolamentazione dei prodotti farmaceutici. Elon Musk ha…
I social sono sempre più presenti e invadenti nella nostra vita. I tassi di suicidi negli Stati Uniti sono aumentati del 50% per i ragazzi dai 10 ai 19 anni e del 130% per le ragazze. Perché i…
Enzo Ferrari, icona dell'automobilismo e genio delle corse, diventa il fulcro di un dramma intenso e profondo nel film 'Ferrari', diretto da Michael Mann
Il legame sport-felicità esiste davvero? D'altronde già gli antichi parlavano di mens sana in corpore sano, e forse, non avevano tutti i torti, soprattutto quando si tratta di giovani ragazzi e…
L'Università partecipa a importanti progetti internazionali fra i quali il programma “Innovation Grants 2023” di Climate Change AI in tema cambiamento climatico
ANDISU ha partecipato all'evento indetto da Scenari Immobiliari in collaborazione Re.Uni per parlare del futuro delle residenze università fra opportunità e nuove sinergie
Il rapporto Ires ha affermato che in Piemonte il 67% dei diplomati prosegue il diploma rispetto alla quota del 65% nazionale. Restano però in molti a non chiedere una borsa di studio pur avendone…