Musica
Gianmarco Mazzi, la Polemica sui testi rap: il dibattito si infiamma ancora
Redazione | 24 November 2023

Dibattito acceso e posizioni contrastanti emergono nel mondo della musica rap mentre si discute la responsabilità dei testi, il ruolo delle case discografiche e l’impatto sociale degli artisti. Il confronto tra libertà artistica e consapevolezza sociale evidenzia un panorama complesso e diversificato, suscitando riflessioni su chi debba assumersi la responsabilità educativa nei confronti dei giovani.

Nel contesto della musica rap, il dibattito sulla responsabilità dei contenuti veicolati nei testi delle canzoni, il ruolo delle case discografiche e l’influenza sociale degli artisti ha, per l’ennesima volta, recentemente suscitato discussioni accese e polarizzate. La tensione tra libertà artistica e responsabilità sociale è emersa con forza, portando alla ribalta opinioni contrastanti di vari attori dell’industria musicale e della società stessa.

Il sottosegretario alla cultura, Gianmarco Mazzi, ha sollevato interrogativi critici sulla responsabilità delle major discografiche riguardo ai testi delle canzoni rap e al loro impatto sulla società. Mazzi ha sottolineato l’importanza di una maggiore consapevolezza da parte dell’industria musicale sui contenuti veicolati, evidenziando il potenziale rischio di influenzare negativamente i giovani fruitori del mercato musicale.

Mazzi ha dichiarato: “Non sopporto che si faccia business su queste cose: la tolleranza in merito dovrebbe finire.” Questo punto di vista critico è stato sostenuto da varie figure dell’industria, mettendo in discussione il ruolo delle case discografiche nel permettere la diffusione di testi controversi.

Dall’altro lato dello spettro, numerosi artisti e figure influenti nel mondo del rap hanno difeso la libertà artistica, affermando che la musica debba essere considerata come un’opera di finzione e che la responsabilità non dovrebbe essere attribuita unicamente agli artisti o alle case discografiche. L’idea di una musica libera da censura ha trovato sostenitori anche tra i fan e alcuni esperti del settore.





La scena si difende

Luché, ha criticato le critiche stesse: “Quanto qualunquismo in classico stile italiano. Come se la donna non fosse mai stata trattata come un oggetto nelle fantasie degli italiani, sin dall’inizio delle televisioni private dagli anni Ottanta a oggi.” Questa posizione riflette un punto di vista che considera la rappresentazione delle donne nella musica come riflesso di una realtà sociale più ampia.

Altri attori del dibattito, come essemagazine, hanno sottolineato come la responsabilità debba estendersi anche alla società stessa, affermando: “Per una volta facciamoci un esame di coscienza come società, invece di dare ancora la colpa al rap.” Questo richiamo a un’analisi più ampia dei valori e delle dinamiche sociali riflette la complessità del tema in discussione.

La controversia ha anche coinvolto personaggi noti come l’attrice Cristiana Capotondi, che ha criticato i testi delle canzoni trap e il loro presunto impatto sulla percezione e il trattamento delle donne. Le sue parole hanno scatenato reazioni, fra i trapper e tra le istituzioni musicali e non, portando alla luce un dibattito acceso riguardo alla rappresentazione delle donne nella musica e al suo possibile impatto sulla società.

La voce degli esperti e degli opinionisti ha contribuito a amplificare la discussione, evidenziando le sfumature e le implicazioni di questo dibattito. Francesca Barone e Josie Cipolletta di Equaly hanno sostenuto che la musica non debba essere criminalizzata, mentre Gabriel Seroussi ha riconosciuto un problema di sessismo all’interno della musica rap.





La recente tragedia del femminicidio di Giulia Cecchettin ha ulteriormente innescato il dibattito sulla rappresentazione delle donne nella musica e sul ruolo della cultura popolare. Questi eventi hanno sollevato la domanda più ampia su chi debba assumersi la responsabilità nell’educazione dei giovani riguardo ai contenuti culturali.

In conclusione, la polemica sulla musica rap ha messo in evidenza una serie di complessità riguardo al potere dell’arte, alla sua rappresentazione sociale e all’educazione dei giovani. Il dibattito rimane aperto, con una varietà di opinioni che riflettono la complessità e la diversità del mondo musicale e della società stessa.

I testi o il modo?

Durante questo dibattito, si è completamente trascurata la tematica del “modo” in cui questi contenuti vengono presentati. La musica da sempre ha veicolato testi controversi, volgari, razzisti e “diseducativi”. e’ toccato al rock, al metal, e ora è il turno della trap. Si è sempre posto l’accento sulle parole piuttosto che sulla modalità di presentazione. Un concetto può essere esposto con serietà o leggerezza, può essere reso come “cool” o considerato inaccettabile in base a vari elementi, come il contesto sonoro in cui è inserito. I Cannibal Corpse hanno testi che raccontando di violenze orribili, eppure negli ultimi anni nessuno ha ipotizzato collegamenti con omicidi reali. La modalità è cruciale, poiché corrisponde al tono di voce durante una conversazione: può essere scherzosa, ironica, arrabbiata, seria e così via.

Si continua a puntare il dito sulle parole, trascurando completamente di valutare se queste vengono prese seriamente e, se sì, il motivo di ciò.





Ma siamo seri?

La recente condanna di Simba La Rue e Baby Gang, insieme al caso Shiva, ha dimostrato come la narrazione della vita criminale di questi artisti non corrisponda esattamente alla cosiddetta “fiction” che spesso viene invocata a difesa delle critiche rivolte a questi ragazzi. Le major che li hanno sotto contratto sono consapevoli della loro “attitude”? Hanno davvero una responsabilità sulla vita privata degli artisti da cui traggono profitto? Cosa passa per la mente di un ragazzo di 15 anni quando scopre che i suoi idoli sono stati condannati e finiti in prigione? Essere “real” è diventato più importante di qualsiasi altra cosa?

Il capro espiatorio è sempre stato necessario nella nostra storia culturale. Oggi tocca alla trap, domani chissà… l’importante è sempre ricordarsi di dare la colpa al fuoco per esserci bruciati.

Commenti